Se l’ADHD riguarda l’attenzione, perché mio figlio ha così tante difficoltà con la lettura, la scrittura e la matematica?
La semplice risposta a questa domanda è che l’ADHD è molto più che un problema di attenzione e raramente viaggia da solo.
Infatti, oltre la metà dei bambini con diagnosi di ADHD, hanno anche problemi di apprendimento o comportamentali.
I disturbi comportamentali spesso mascherano o complicano i problemi di apprendimento.
La matematica e la lettura non sono per tutti gli studenti una passeggiata nel parco !
Tutto questo si collega al “funzionamento esecutivo”: cioè la capacità del nostro cervello di assorbire, organizzare e agire in base alle informazioni.
Perché la sovrapposizione tra ADHD e problemi di apprendimento o comportamentali è così ampia?
Tutto sembra collegarsi a deficit nel “funzionamento esecutivo” di un bambino.
- I problemi della memoria di lavoro possono influenzare la comprensione della lettura del bambino, mentre lotta per mantenere nel suo cervello ciò che ha appena letto e quindi incorporare le nuove informazioni in ciò che già conosce.
- In matematica bisogna usare la memoria di lavoro per archiviare equazioni, figure e teorie… tutto mentre si cerca d’interpretare il testo.
Il linguaggio scritto coinvolge una serie complessa di compiti che mettono a dura prova le capacità di funzionamento esecutivo del bambino con ADHD.
- In primo luogo deve comprendere le indicazioni per svolgere il compito.
- Successivamente deve raccogliere risorse e materiali per scrivere.
- Quindi deve pianificare cosa dire con pensieri logici
- Infine deve affrontare le abilità motorie previste.
Molti bambini con ADHD hanno però problemi di elaborazione motore/visuale.
Ciò significa che potrebbero interpretare male, saltare o non capire le informazioni visive o verbali che gli vengono sottoposte.
Potrebbero quindi avere problemi a scrivere le lettere, a restare all’interno delle linee e a organizzarsi su una pagina.
Tutte queste abilità sono più che mai necessarie, man mano che crescono, per il successo accademico.
Come faccio a sapere se mio figlio ha bisogno di una valutazione di ADHD con DSA?
1. Pensa più velocemente di quanto scrive.
2. Può dirti le informazioni, ma non riesce a scriverle sulla carta.
3. Legge due paragrafi ad alta voce, ma ha difficoltà nel rispondere a domande sul contenuto.
4. Se deve svolgere un compito spiegato ieri ha difficoltà a ricordare cosa fare.
Molti genitori raccontano che:
- i loro bambini a scuola ignorano le istruzioni dell’insegnante
- vengono per questo mandati fuori dalla classe e se esagerano rischiano la sospensione
- hanno difficoltà ad andare d’accordo con i loro coetanei.
Molti bambini che hanno l’ADHD diventano inevitabilmente ansiosi e, anche se normodotati, vengono inseriti in gruppi di “recupero” a causa solo del comportamento inadeguato, o di rendimento scolastico irregolare. Qui spesso però si annoiano rapidamente e il ciclo del cattivo comportamento ricomincia o persiste.
SUGGERIMENTI:
1. Assicurati che tuo figlio abbia una valutazione cognitiva completa (diagnosi differenziale) per capire come elabora le informazioni e per intervenire di conseguenza con strategie mirate.
2. Ottieni una valutazione approfondita che tenga in considerazione anche la scrittura e le sue capacità in matematica.
3. Esplora con tuo figlio l’uso della tecnologia! È coinvolgente, multisensoriale e la maggior parte dei dispositivi ora integra il supporto per la dettatura e la digitazione.
Tratto, adattato e tradotto liberamente da:
https://www.additudemag.com/why-writing-is-so-painful-for-kids-with-adhd/