Molti bambini sono in grado di esprimersi e sfidarsi meglio attraverso il gioco.
I giochi possono incoraggiare la crescita e insegnare preziose abilità di vita ai bambini di tutte le età.
Ci sono giochi particolarmente utili per i bambini con ADHD che hanno problemi di Funzionamento Esecutivo o simili sfide di apprendimento.
Per i bambini ADHD i giochi all’aperto e fisicamente attivi sono fantastici.
Ma quando il tempo o altre circostanze lo impediscono, i giochi da tavolo possono essere un buon sostituto.
Ci sono un certo numero di giochi da tavolo popolari che possono aiutare con:
• Memoria e attenzione
• Anticipare le conseguenze
• Anticipare il successo e affrontare il fallimento
• Risoluzione dei problemi e permanenza organizzata
Quando si seleziona un gioco per bambini con ADHD ci sono diverse considerazioni importanti:
- Stimolazione: i giochi che si muovono rapidamente sono migliori
- Strategia: giochi con un elemento di pensiero strategico per fornire il giusto livello di sfida
- Multigiocatori – i giochi che possono essere giocati con amici o in famiglia aiutano a costruire relazioni
I vantaggi dei giochi da tavolo
La ricerca sta dimostrando che i giochi da tavolo possono aiutare i bambini a sviluppare le abilità intellettuali, cognitive e sociali di cui hanno bisogno per avere successo a scuola e nella vita. Utilizzati in combinazione con le terapie, possono essere un modo particolarmente efficace, semplice ed economico, per aiutare i bambini con Funzioni Esecutive e problemi di apprendimento a migliorare in queste aree.
Alcuni giochi da tavolo da prendere più in considerazione
La rivista specializzata sull’ ADHD “Additude Magazine” (www.additudemag.com) consiglia alcuni classici giochi da tavolo per aiutare i bambini di ADHD a sviluppare e migliorare le loro abilità sociali e cognitive.
- Memory:
Questo gioco aiuta ad aumentare la capacità di attenzione e la memoria. I giocatori devono abbinare le loro carte con gli altri che sono girati a faccia in giù. Se giri una carta a faccia in su e non corrisponde alla tua carta, devi rimetterla a faccia in giù. La sfida per i giocatori è di ricordare le carte che sono state rimesse giù, quindi puoi accoppiarle con le tue carte quando si incontrano le stesse. Chi ottiene il maggior numero di accoppiamenti vince.
- Dama cinese:
La dama cinese è semplice, ma richiede un po’ di strategia. La sfida è portare le tue pedine da una parte all’altra della scacchiera. Col tempo i bambini possono imparare o che se risolvono problemi pensando in anticipo dove andare e come possono arrivare più velocemente dell’avversario.
- Cluedo:
Cluedo è il classico gioco di risoluzione del crimine in cui i giocatori determinano chi ha commesso un crimine attraverso un processo di eliminazione. I bambini devono pensare alle informazioni che hanno e non hanno. Devono usare quell’informazione per risolvere i problemi, piuttosto che agire sui loro sentimenti prima di pensare alle conseguenze. Con Cluedo, i bambini imparano velocemente che le azioni impulsive di solito sono controproducenti. Il gioco permette anche ai bambini di mettere in pratica l’organizzazione e le abilità di definizione delle priorità.
- Scacchi:
Gli Scacchi si possono considerare come geometria e matematica applicata; muovendo vari pezzi in orizzontale, verticale, diagonale, ecc., i bambini sviluppano il loro senso di spazio, di direzione e di distanza, come negli esercizi della ginnastica motoria.
N.B. Segnalazione di un articolo di approfondimento sull’utilità degli scacchi per i bambini con ADHD – LINK https://mondoadhd.blog/2018/07/28/adhd-e-gioco-degli-scacchi-a-casa-e-a-scuola-2/
Video in lingua inglese:
Tratto, adattato e tradotto liberamente da: