Ogni gennaio è un “nuovo inizio” e possiamo vederlo come fonte di speranza e ottimismo.
“Non ho realizzato un sacco di cose l’anno scorso, ma posso riprovare quest’anno…”
Ripuliamo la nostra lavagnetta e riscriviamoci sopra:
- Concentrati sui tuoi pensieri, non solo sulle tue azioni. E’ difficile apportare cambiamenti sostenibili senza prendere in considerazione le nuove idee e i messaggi che la tua mente ti invia.
- Concentrati sul positivo. Prestare attenzione a quando qualcosa ha funzionato possibile, anche se per poco.
- Evita i pensieri negativi che creano solo ansia e limitazioni.
- Condividi i propositi di cambiamento con la tua famiglia per valutare insieme nuove possibilità.
- Chiedi aiuto alle persone a te più care e assicurati che qualcun altro sia disposto a ricordarti di rimanere positivo quando ne avrai bisogno.
- Offri altre chance alle persone della tua vita che meritano la possibilità di ricominciare/riprovare e offri il tuo sostegno… a volte aiutare gli altri a raggiungere i loro obiettivi può essere un enorme stimolo per noi.
Come genitori abbiamo l’opportunità di approfittare del “nuovo inizio” di anno, non solo per noi stessi, ma anche per i nostri figli.
Continuiamo a cercare possibilità senza porci limiti.
Anche se sappiamo che possiamo ricominciare da capo ogni giorno e in qualsiasi momento, l’arrivo di un nuovo anno può essere un momento in cui guardo indietro alle cose che avrei voluto fare e che non siamo riusciti a fare
È così facile concentrarsi su ciò che non ha funzionato.
Così molti di noi si “fissano” che è troppo difficile raggiungere un cambiamento e questo pensiero può effettivamente intralciarci e rendere più difficile il successo.
Il fatto è che molti di noi si scoraggiano e abbandonano i loro tentativi entro pochi mesi da quando decidono di provare nuove strategie.
- Soluzioni senza convinzioni non funzionano
La ragione per cui le soluzioni non funzionano è che spesso mancano di convinzione. Non basta dire ho intenzione di farlo.
Ci sono (almeno) 3 propositi per raggiungere un cambiamento:
- Intenzione: decidere di apportare una modifica e impegnarsi a farlo accadere. Questa è la parte più facile!
- Pratica: cosa ci vorrà per realizzarlo? Quale struttura e processo hai bisogno di coinvolgere?
- Energia: Quali pensieri e sentimenti di fondo hai riguardo al cambiamento? Cosa c’è sotto il tuo desiderio? La tua soluzione è qualcosa che stai scegliendo o qualcosa che senti di dover fare? Gli studi hanno dimostrato che quando vediamo il cambiamento come una scelta, è più probabile che abbia successo.
Quindi, quale può essere un modo efficace per gestire la transizione in questo nuovo anno e prepararci a possibili cambiamenti?
Breve promemoria da seguire:
• Intenzione: ritagliarsi un po’ di tempo a riflettere su ciò che si vuole per se stessi e per la propria famiglia quest’anno.
• Attenzione: impegnarsi a intraprendere qualche nuova azione anche chiedendo il supporto di figure specializzate.
• Allentare la tensione: rimettere la cura di sé in cima alla lista – Sappiamo tutti che abbiamo più energia per aiutare i nostri figli quando ci prendiamo cura anche di noi stessi, ma in genere non lo mettiamo come priorità. Fatevi una promessa di dedicarvi qualcosa che quest’anno potrebbe aiutarvi a sopportare la cronicità di una situazione.
Mentre puliamo la nostra lavagna dello scorso anno, possiamo provare a ricominciare daccapo evitando di concentrarci sui nostri limiti.
Tratto, adattato e tradotto liberamente da:
https://impactadhd.com/organize-your-life-and-family/a-fresh-start-with-a-new-focus/
e da:
https://impactadhd.com/manage-emotions-and-impulses/new-year-new-start/