Guerra & Pace: strategie di disciplina per adolescenti con ADHD
Gli adolescenti bramano l’autonomia. Questa sete di indipendenza, unita a sbalzi d’umore adolescenziali, causa tensioni (e battaglie) in molte famiglie di ADHD.
Essere genitori di un adolescente è difficile per tutti, ma se il tuo ha la diagnosi di un disturbo da deficit di attenzione (ADHD), le sfide sono moltiplicate dalla combinazione dei cambiamenti ormonali fisiologici e i sintomi della sua condizione.
Questo video spiega brevemente cosa fare per gestire i comportamenti inadeguati, con approcci di supporto-produttivi e senza cadere in drammi inutili.
SOTTO AL VIDEO I CONTENUTI DELLE SLIDES TRADOTTE IN LINGUA ITALIANA
- Guerra & Pace: strategie di disciplina per adolescenti con ADHD
– Gli adolescenti bramano l’autonomia. Questa sete di indipendenza, oltre a sbalzi d’umore adolescenziali, causano tensioni (e battaglie) in molte famiglie di figli con ADHD.
– Prova 5 strategie per incoraggiare la cooperazione e la pace con tuo figlio.
– 1. Non punire i sintomi.
– Un adolescente emotivo con ADHD non è un ragazzo “difficile” intenzionalmente. La particolare disorganizzazione o la frequente dimenticanza non sono per lui scelte volontarie.
– Bisogna insistere ad insegnare strategie di controllo dei sintomi e non solo scaricare automaticamente le punizioni/conseguenze. – 2. Creare un contratto scritto.
– Quando le regole sono enunciate e firmate – da genitori e adolescenti – le lotte di potere possono diminuire.
– Poche regole importanti (con controlli coerenti) funzionano meglio di una lunga lista di aspettative. – 3. Anticipare i problemi futuri.
– Cosa farai:
• Se tuo figlio salta la scuola?
• Se dice parolacce e impreca ?
• Se non rispetta gli orari ?
• Se tuo figlio torna a casa ubriaco? – Pianifica come reagirai in anticipo, in modo da poter affrontare il problema con calma e in modo costruttivo. – 4. Lascia che il tuo ragazzo si sfoghi.
– L’ADHD porta con sé forti emozioni. Riconosci la frustrazione, la delusione, il risentimento e la rabbia del tuo ragazzo – senza criticare o giudicare troppo. – Accertati di distinguere tra suoi sentimenti di rabbia e suoi atti di rabbia. – 5. Stabilire comportamenti di tolleranza zero.
– Gli adolescenti con ADHD sono a più alto rischio di abuso di sostanze, dipendenza e incidenti stradali.
– Deviazioni pericolose e illegali richiedono conseguenze rapide e significative.
Tratto, adattato e tradotto liberamente da:
https://www.additudemag.com/how-to-discipline-a-teenager-adhd/