MINI-VIDEO DOCUMENTARIO TESTIMONIANZA
“Mi sento un universo,rinchiuso in una scatola da scarpe” – questo è il modo in cui Bryn Travers descrive cosa vuol dire per lui avere il Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (ADHD).
Il 31 ottobre 2018 è stato pubblicato il video ‘Shine a light – understanding ADHD’ (Facciamo luce- Comprendere l’ADHD)
Si tratta di un breve documentario (11 min.) su ciò che è l’ADHD, sia dal punto di vista personale che clinico.
Il rilascio di questo video è coinciso con l’ultimo giorno del mese di sensibilizzazione internazionale ADHD (ottobre). Questa iniziativa delle organizzazioni internazionali di pazienti con ADHD mira a sensibilizzare la conoscenza di questa condizione, nonché a finanziare ulteriori ricerche per comprendere meglio l’ADHD.
Molti eventi sono stati organizzati in tutto il mondo nel mese di ottobre, per informare le persone circa l’ADHD. Conoscere di più sull’ADHD e diffondere consapevolezza aiuterà le persone a capire meglio (le persone con) l’ADHD. Ciò ridurrà lo stigma e l’auto-colpevolizzazione.
Il video è in inglese con sottotitoli anche in italiano
Di cosa parla questo video?
L’ADHD è un disturbo complesso che colpisce le persone in modo diverso. Generalmente le persone incontrano problemi nella vita quotidiana, specialmente riguardo al controllo dell’attenzione, degli impulsi e delle emozioni. Allo stesso tempo le persone con ADHD godono della loro creatività.
I creatori di questo mini-documentario hanno chiesto alle persone con ADHD e ai loro parenti, cosa si prova ad avere e a convivere con l’ADHD, quali sono le difficoltà e quali sono i punti forza. Hanno anche chiesto a clinici e ricercatori che lavorano con l’ADHD di spiegare meglio le origini del disturbo, cosa hanno imparato dalla loro esperienza di lavoro con i pazienti, ma anche quali sono le principali domande che la ricerca sta cercando di rispondere sull’ADHD.
Chi c’è nel video?
Il video presenta quattro dei più noti ricercatori nel campo dell’ADHD:
- Il Dr. Eric Taylor, professore emerito di psichiatria infantile e dell’adolescenza al King’s College di Londra
- Il Dr. Philip Asherson, professore di Molecular Psychiatry al King’s College di Londra
- La Dr.ssa Barbara Franke professoressa di Psichiatria Molecolare presso il Centro Medico dell’Università Radboud di Nijmegen, nei Paesi Bassi
- La Dr.ssa Corina Greven, psicologa e genetista comportamentale al Radboud University Medical Center di Nijmegen.
Accanto a questi scienziati e psichiatri, testimoniano tre persone con ADHD:
Bryn Travers , Evie Travers e Aziz.
E vediamo inoltre:
- Andrea Bilbow, presidente dell’ Associazione “ADHD Europe” https://www.adhdeurope.eu/ – e madre di due bambini con ADHD
- Il Dr. Kai Syng Tan, ricercatore e artista al King’s College di Londra che ha anche una diagnosi di ADHD.
Nel video parlano di:
- ciò che è l’ADHD
- cosa si prova ad avere l’ADHD
- pro e contro dei farmaci per l’ADHD e perché dovrebbero essere sviluppati anche altri tipi di trattamento,
- stigma e idee sbagliate sull’ ADHD
- perché le strategie educative sono così importanti
- gli aspetti positivi dell’ADHD.
Informazioni sui collaboratori di questo video
Questo video è stato creato attraverso la collaborazione tra quattro Enti di ricerca internazionali finanziati dall’UE che indagano sull’ADHD e sulle sue origini.
L’idea è nata da due giovani scienziate ricercatrici, Laura Ghirardi e Nicoletta Adamo.
Tratto, adattato e tradotto da:
Shine a light – understanding ADHD