Potresti aver sentito persone usare espressioni come è “fuori controllo” oppure è un “selvaggio” per descrivere un bambino che ha difficoltà a controllare le proprie emozioni e il suo comportamento impulsivo.
Se stanno parlando di tuo figlio, potresti chiederti quindi se tuo figlio ha un Disturbo da comportamento distruttivo/dirompente o ha solo l’ADHD.
Potresti anche pensare che i disturbi del comportamento distruttivo e l’ADHD siano la stessa cosa. Ma ci sono invece grandi differenze tra le due condizioni che possono influenzare le strategie utilizzate per aiutare tuo figlio.
I disturbi del comportamento dirompenti e l’ADHD hanno solo alcune cose in comune, come i problemi nel tenere sotto controllo le emozioni e fare cose rischiose impulsivamente.
Quali sono i disturbi del comportamento dirompente?
Tutti i bambini si oppongono ogni tanto. È normale testare i loto limiti per vedere quando NO significa veramente NO. La maggior parte dei bambini ha scoppi d’ira e talvolta usa l’aggressività per risolvere i problemi. Queste cose fanno parte della crescita e imparano ad essere indipendenti.
La maggior parte dei bambini però apprende che rifiutare di ascoltare un genitore, scatenare scoppi d’ira e colpire la gente ha delle conseguenze. Ma solo alcuni bambini si comportano in modo arrabbiato, provocatorio e aggressivo nonostante le conseguenze. Se questo comportamento è grave e continua nel tempo può essere un segnale della presenza di un disturbo del comportamento dirompente .
Ci sono due principali disturbi del comportamento dirompente:
- il disturbo della condotta (CD)
- il disturbo oppositivo provocatorio (DOP).
Sono diversi l’uno dall’altro, anche se i bambini con CD possono avere in comorbilità anche il DOP.
Cos’è il Disturbo della condotta?
Il disturbo della condotta è una condizione grave che in genere non viene diagnosticata fino all’adolescenza. Non c’è una causa conosciuta. Si ritiene che sia causato da una combinazione di fattori genetici, psicologici e ambientali.
Ma bambini con CD oltre ad essere umoralmente difficili e negativi, tendono a provare piacere nel causare danni alle cose e a ferire animali e persone.
Altri segni del CD includono:
- Mentire facilmente senza sentirsi in colpa
- Comportamento minaccioso e aggressivo verso animali e persone
- Rubare e distruggere le cose
- Rifiuto di seguire regole o leggi
Il sintomo più severo dei bambini con CD è che non hanno rispetto per le persone e per le cose. Questo è quindi diverso dal DOP e dall’ADHD.
Cos’è il Disturbo oppositivo provocatorio
I sintomi del DOP si manifestano tipicamente prima dei 8 anni. Sebbene i sintomi di solito compaiano in più contesti (come casa e scuola) possono essere più evidenti in un ambiente rispetto ad altri. I sintomi includono:
- Essere non collaborativo
- Non voler seguire le regole
- Litigare spesso, anche per cose futili
- Un atteggiamento generale irritabile e negativo
La maggior parte dei bambini mostra questi sintomi una volta ogni tanto. Ma in presenza di un DOP si verificano quasi ogni giorno e più volte al giorno.
Esiste una connessione tra DOP e ADHD?
Il Disturbo oppositivo provocatorio e l’ADHD hanno alcuni sintomi simili. Alcuni bambini potrebbero avere sia ADHD che il DOP ( comorbilità). I ricercatori dicono che possa essere legato al fatto che alcuni bambini con ADHD hanno più difficoltà di altri a controllare l’impulsività e le loro emozioni rendendogli difficile pensare prima di agire.
In che modo i disturbi del comportamento dirompente e l’ADHD sono diversi?
- Non tutti i bambini che hanno l’ADHD hanno un disturbo del comportamento dirompente.
- Non tutti i bambini con un disturbo del comportamento dirompente hanno l’ADHD.
I bambini con ADHD possono avere problemi a seguire le regole e possono essere facilmente frustrati e arrabbiati, ma a causa di altri sintomi che fanno parte della condizione:
- Il modo in cui il cervello lavora nei bambini con ADHD gli rende più difficile stare fermi (iperattività esterna o interna) e controllare un comportamento impulsivo (impulsività).
- Il cervello matura più lentamente nei bambini con ADHD e possono avere livelli di regolatori chimici dell’umore più bassi che facilitano una dis-regolazione emotiva
I bambini con ADHD possono anche loro reagire al loro ambiente arrabbiandosi. Ma diversamente, i bambini con disturbo del comportamento dirompente, sembrano essere continuamente alla ricerca di argomenti e modi per infrangere le regole e ribellarsi.
CRESCENDO…
Sapere che i disturbi del comportamento dirompente e l’ADHD non sono la stessa cosa, ma possono essere presenti entrambi ( diagnosi differenziata) è molto importante, per comprendere la prognosi più o meno positiva e pianificare di conseguenza i passi necessari per affrontare le diverse possibili evoluzioni.
N.B. Segnalazione link di una chiara dispensa/slides di approfondimento da cui sono state estratte le immagini: https://www.slideshare.net/imartini/condotta-dist
Tratto, adattato e tradotto liberamente da: