Si usa spesso la parola “autostima” quando si parla di crescere figli. Ma di cosa si tratta esattamente? E perché è così importante per i bambini con problemi di apprendimento e di attenzione?
L’autostima di tuo figlio è: quanto si stima e quanto sia importante per lui essere al suo mondo. È legato a come si sente capace.
L’autostima positiva può fare quindi una grande differenza per tutti.
Quando i bambini si autostimano, sono più propensi a difendersi e chiedere l’aiuto che credono di meritare. Quando sono fiduciosi e sicuri su chi sono e di cosa sono capaci, sono più in grado di affrontare e gestire le difficoltà della vita in generale.
Come l’autostima aiuta i bambini
Quando i bambini non hanno problemi di autostima :
• si fanno rispettare
• sono resilienti anche quando commettono un errore
• hanno un senso di controllo sulle attività e gli eventi della loro vita
• agisco più in modo indipendente
• assumono la responsabilità delle proprie azioni
• si sentono sicuri nel creare relazioni
• credono nei propri valori e prendono le loro decisioni anche di fronte alla pressione dei coetanei
Come si sviluppa l’autostima nei bambini
I bambini sviluppano un’autostima positiva sperimentando ripetuti successi. Le realizzazioni del passato gli mostrano che hanno quello che serve per affrontare nuove difficoltà e li fa sentire bene con se stessi.
Il loro successo piace anche ad altre persone, come agli amici e agli adulti che si prendono cura di loro. Questo li fa sentire ulteriormente bene. Nel tempo i continui feedback positivi che ne derivano li aiutano a sviluppare le caratteristiche associate ad un’alta autostima
Non può aiutare non ricevere feedback positivi.
Per i bambini con ADHD che per il loro comportamento tendono ad ottenere invece molti feedback negativi, o feedback positivi che non sono sinceri, nel tempo s’innesca una sorta di “sfiducia” negli adulti che dovrebbero aiutarli.
Il prezzo della bassa autostima
I bambini con bassa autostima arrivano a credere di non essere degni di amore. Tendono quindi a non chiedere aiuto e non sviluppano abilità di auto-difesa.
I bambini con ADHD e bassa autostima possono avere più difficoltà ad acquisire la sicurezza di cui hanno bisogno per affrontare i loro problemi di apprendimento e attenzione. Questa mancanza è definita in particolare: auto-consapevolezza.
La bassa autostima è anche alla base di altre sfide serie perché:
• L’insuccesso ripetuto può portare a sentimenti di frustrazione, rabbia, ansia e tristezza.
• I bambini in questa situazione spesso perdono maggiormente interesse nell’apprendimento.
• I bambini frustrati si accontentano dell’attenzione di amicizie negative.
• I bambini con bassa autostima sviluppano approcci autolesionistici per affrontare le difficoltà, come smettere di uscire ed evitare d’incontrare i coetanei.
Come i genitori possono aiutare
Costruire l’autostima è possibile. I bambini possono imparare a migliorare il loro modo di vedere e valutare se stessi. Essere un genitore solidale ma realistico è la chiave.
- Loda gli sforzi di tuo figlio, ma fallo con sincerità. I bambini sanno quando hanno avuto successo perchè hanno lavorato sodo e quando invece no.
- Aiuta tuo figlio a trovare amici che lo accettino per quello che è.
- Aiuta tuo figlio a scoprire i suoi punti di forza e aiutalo a rinforzarli ulteriormente.
- Fate con vostro figlio un cartellone con le sue qualità positive e appendetelo sulla porta della sua stanza
Con l’empatia potete tirare fuori il meglio di ognuno e reciprocamente responsabilizzarvi nel far fronte alle sfide che nella vita si presenteranno.
N.B. segnalazione di articolo mirato ad aumentare l’autostima: ADHD E IL VASO DEI SUCCESSI https://mondoadhd.blog/2018/08/02/adhd-e-il-vaso-dei-successi-2/
Tratto, adattato e tradotto da :