Maggiore consapevolezza di sé per ridurre lo stress e l’ansia.
Può sembrare un sogno irrealizzabile per i genitori di bambini con disturbi emotivi e comportamentali. Ma possiamo provare ad iniziare a trasformare questo sogno in realtà.
Come? Con Mindfulness-Consapevolezza
Sebbene non sia certo una soluzione per tutti i sintomi e le sfide, praticare la consapevolezza può aiutare ad alleggerire il carico che affrontiamo ogni giorno a causa della convivenza con queste problematiche.
Mindfulness –Avvio di una pratica di consapevolezza
La consapevolezza è una forma di meditazione molto semplice che era poco conosciuta in Occidente fino a poco tempo fa. La consapevolezza non ha bisogno di essere mistica o complessa. Si tratta di focalizzare semplicemente l’ attenzione sul presente attraverso il respiro e aumentare la consapevolezza di sé in quel momento.
Alcuni percorsi da prendere in considerazione:
- Meditazione
- Esercizi di respirazione
- Yoga
Non è il metodo specifico che conta; si tratta di trovare un proprio modo per calmarsi e uscire dai turbini che avvolgono la mente per le ansie quotidiane.
La parola chiave per la consapevolezza è “pratica”. Non riuscirai certo a meditare per un’ora la prima volta. Potresti non essere in grado di meditare nemmeno per 5 minuti la prima volta! Fai piccoli passi. Letteralmente!
All’inizio non può succedere per un tempo troppo lungo – siamo umani! – ma si comincia con pochi minuti, piccoli tempi gestibili. Si può iniziare per es. ogni giorno sotto la doccia a provare di essere assolutamente presente: sentire il sapone sulla pelle, sentire l’odore dello shampoo, ascoltare l’acqua che scorre veloce. Per pochi minuti, cercare il silenzio e la calma, affinché le distrazioni, le preoccupazioni e le ansie facciano una pausa nella propria mente.
Questo è la Mindfulness-la consapevolezza: lasciare andare tutte le “cose” che possono trascinarti in tunnel di pensieri e assorbire troppo la tua energia.
Aiutare anche tuo figlio a praticare Mindfulness
La ricerca recente mostra che praticare Mindfulness può portare grandi benefici anche ai bambini (specialmente quelli emotivamente complessi). Come puoi incoraggiare tuo figlio a diventare più presente e consapevole di se stesso?
- Lascia che tuo figlio ti veda praticare Mindfulness. Se per esempio senti il tuo livello di stress in aumento, dichiara apertamente: “Aspetta un attimo, devo prendere un respiro profondo per calmarmi, perché mi sento troppo agitata...” Assicurati di condividere chiaramente con tuo figlio l’uso (al bisogno) di questa pratica-strategia per potersi calmare.
- Coinvolgilo. Potreste per esempio, all’ora di andare a letto, provare a riservare 5 minuti del vostro tempo per rilassarvi insieme, con una musica di sottofondo rilassante. L’obiettivo principale è che il bambino crescendo possa far sue queste tecniche di rilassamento, adattandole al suo livello di sviluppo.
Una maggiore consapevolezza potrà aiutarlo a capire quando sta perdendo il controllo e sta per avere un’esplosione emotiva…e imparare che anche lui potrà ripetere al bisogno: “Aspetta, sono arrabbiato, ho bisogno di farmarmi e respirare…”
Con una mente più calma, potrà attingere alla sua debole Funzione Esecutiva in un modo che non è accessibile quando è completamente sopraffatta e stressata. Potrebbe non accadere subito, ci vuole pratica… ma soprattutto bisogna sapere che esiste anche questa possibilità.
Ricorda che questo è un percorso. Bisognerà provare diversi approcci e vedere cosa funziona per tuo figlio. L’obiettivo non è quello di trasformarlo in un monaco tibetano; è suggerirgli una tecnica per aiutarlo a gestire il suo stress o le sue emozioni in modo sano e diventare più consapevole di ciò che gli sta accadendo intorno.
La pratica renderà quindi perfetti? No! No!
La pratica del Mindfulness-consapevolezza è una possibilità-tentativo per portare piccoli cambiamenti. La vita non sarà improvvisamente perfetta; continueranno ad esserci difficoltà, colpi di scena e svolte… ma questo potrebbe rivelarsi semplicemente un modo per essere meglio equipaggiati nel gestirli.
Tratto, adattato e tradotto liberamente