I ricercatori hanno scoperto che le carenze in specifici neurotrasmettitori sono alla base di molti disturbi comuni, tra cui: ansia, disturbi dell’umore, problemi di controllo della rabbia e disturbo ossessivo-compulsivo.
In questo video ( in lingua inglese), si può capire come funziona l’esclusivo sistema nervoso dell’ ADHD.
TRADUZIONE IN ITALIANO DEI CONTENUTI DEL VIDEO:
- L’ADHD è stata la prima patologia risultante con uno deficit (livelli bassi) di uno specifico neurotrasmettitore: la “norepinefrina“.
La norepinefrina è collegata a braccetto con la dopamina.
La dopamina aiuta a controllare la ricompensa e il centro del piacere del cervello.
Il cervello dell’ADHD ha un’attività ridotta in quattro regioni funzionali del cervello.
- 1. Corteccia frontale
Questa regione controlla le funzioni di alto livello:
•Attenzione
•Funzione esecutiva
•Organizzazione
- 2. Sistema limbico
Questa regione si trova più in profondità nel cervello. Regola le nostre emozioni e l’attenzione.
- 3. Gangli basali
Una carenza qui può causare comunicazione e informazione inter-cervello a “cortocircuito“. Ciò provoca disattenzione, o impulsività.
- 4. Sistema di attivazione reticolare
Questo è il principale sistema di reticolare tra i molti percorsi che entrano e lasciano il cervello. Anche qui, una carenza può causare disattenzione, impulsività o iperattività.
L’ADHD è dunque una condizione neurologica complessa.
Tratto, adattato e tradotto liberamente da:
https://www.additudemag.com/neuroscience-of-adhd-brain/