Qual è la relazione tra ADHD e i disturbi dello spettro autistico ?
L’ADHD non è fra i disturbi dello spettro autistico, ma ha alcuni degli stessi sintomi. I disturbi dello spettro autistico e l’ADHD sono correlati in diversi modi.
Circa due terzi dei bambini con ADHD hanno almeno una condizione coesistente e i disturbi dello spettro autistico – ASD – sono tra le condizioni in cui comunemente si verificano alcuni sintomi dell’ADHD. Gli studi suggeriscono infatti che fino alla metà dei bambini con disturbi dello spettro autistico hanno anche l’ADHD.
Gli esperti hanno cambiato il modo in cui pensano a come lo spettro autistico e l’ADHD siano correlati. La quarta edizione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV) affermava che una persona non poteva avere autismo e ADHD. Ma la versione più recente (chiamata DSM-5), pubblicata nel 2013, consente invece di diagnosticare entrambi in una persona.
Qual è la differenza tra ADHD e autismo?
- L’ADHD è caratterizzato da disattenzione, iperattività e impulsività. “È principalmente un disturbo dell’autoregolamentazione e della funzione esecutiva – abilità che fungono da “manager del cervello” nella vita di tutti i giorni“, afferma Mark Bertin, M.D., pediatra comportamentale dello sviluppo e autore di The Family ADHD Solution.
- I Disturbi dello spettro autistico – un continuum di condizioni che include l’autismo, la sindrome di Asperger e il disordine pervasivo dello sviluppo – sono invece soprattutto caratterizzati da problemi con: le interazioni sociali, la comunicazione e comportamenti stereotipati (ripetitivi o ritualistici) .
“I bambini con autismo non comprendono intuitivamente alcuni aspetti del mondo sociale”, afferma Bertin. “Il loro sviluppo sociale, che si riflette nelle abilità di gioco e di comunicazione, è in ritardo. Hanno sintomi specifici, come il gioco immaginario limitato, o la mancanza di linguaggio gestuale “.
Mentre i componenti principali di ADHD e ASD sono diversi, c’è comunque qualche sovrapposizione di sintomi.
Valutare sia l’ADHD che l’autismo rimane un’abilità clinica basata sul conoscere un bambino e cercare un quadro completo della sua vita nel mondo reale, un senso globale delle abilità sociali e di conversazione di un bambino, così come le sue capacità di gioco e di vita quotidiana.
“I bambini con ADHD possono lottare socialmente e potrebbero non essere in grado di attenersi ai turni del gioco, ma lo capiscono. Potrebbero non rispondere quando chiamati, a causa di problemi di attenzione, ma sono socialmente impegnati e riconoscono il loro nome e il loro significato “, afferma Bertin.
Poiché l’autismo e l’ADHD presentano spesso sintomi sovrapposti, alcuni degli interventi per uno possono essere utili per l’altro. Per esempio, i bambini con entrambe le condizioni di solito traggono vantaggio dall’aderenza a una routine per sapere cosa aspettarsi.
Grandi differenze ci sono per le terapie.
- Per l’autismo è indicata l‘analisi comportamentale applicata, per aiutare con le abilità comunicative e per aiutare a ridurre i comportamenti ripetitivi, che è uno dei segni distintivi dell’autismo.
- La terapia per l’ADHD è invece orientata a migliorare l’attenzione e l’organizzazione (cognitivo comportamentale), spesso abbinata a farmaci per l’ADHD.
Al fine di ottenere una diagnosi accurata/completa e il relativo trattamento terapeutico, è più che mai importante trovare un professionista che abbia familiarità con entrambe le condizioni.
Tratto, adattato e tradotto liberamente da:
https://www.additudemag.com/slideshows/autism-spectrum-disorder-symptoms-like-adhd/
Ottimo Articolo, preciso e dettagliato! Studierò anche da qui per il mio prossimo concorso sul sostegno.. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona