I bambini attivi sono bambini sani, ma non tutti gli sport sono adatti per i bambini con ADHD.
L’esercizio fisico può aiutare a controllare i sintomi dell’ADHD aumentando i livelli basali di dopamina e noradrenalina nel cervello. Quindi iscrivere un figlio con ADHD ad una attività sportiva dovrebbe essere una grande idea?
Beh, dipende. Non tutti gli sport sono uguali; a seconda dei sintomi prevalenti del bambino potrebbero essere più o meno vantaggiosi per lui.
La scelta della migliore attività sportiva in cui inserire un bambino con ADHD è complessa perché si basa su una delicata combinazione tra le caratteristiche del disturbo, le peculiarità individuali del bambino, gli aspetti tipici dell’attività sportiva e le necessità organizzative, economiche ed emotive dei genitori.
È buona prassi evitare gli sport molto caotici, mentre sono da preferire quegli sport, individuali o di gruppo, in cui le regole sono molto semplici, lo spazio è ben delimitato, gli schemi di gioco non siano modificati di continuo e il successo non sia misurato principalmente sulla base delle abilità di interazione sociale.
Prima di scegliere uno sport è importante:
- chiedersi quali sono le reali abilità motorie del bambino. Se presenta uno scarso tono muscolare e difficoltà di coordinazione motoria sono più indicati sport quali il nuoto, la danza, il trekking, l’equitazione, le arti marziali e il ciclismo, poiché si possono iniziare senza che sia richiesta un’eccessiva prestazione fisica. Ciò permette al bambino di implementare le proprie capacità, la forza, la flessibilità e la coordinazione nel corso del tempo, migliorando la performance;
- chiedersi se il bambino mostra particolare resistenza ad accettare la competizione: se così fosse bisogna pensare a uno sport a bassa competitività o optare inizialmente per uno sport individuale. Esistono molte attività che non richiedono concorrenza: trekking, mountain bike, yoga, danza, pesca, golf sono dei validi esempi;
- chiedersi se il bambino mostra severe difficoltà nel partecipare agli sport di gruppo: in tal caso si potrebbe scegliere tra sport che presentano caratteristiche solo apparentemente individuali, ma hanno in realtà una connotazione di gruppo e consentono di partecipare senza la necessità di interpretare i segnali verbali degli altri, ad esempio: il nuoto di gruppo, il tiro con l’arco, l’atletica, le bocce, la scherma, la lotta libera, il ciclismo e la vela.
Dopo aver scelto il tipo di sport più adatto è importante:
Conoscere il coach/allenatore !
Alcuni sport più consigliati per i bambini con ADHD
- Nuoto
- Arti marziali
- Tennis
- Ginnastica
- Lotta/Boxing
- Calcio
- Equitazione
- Sci di fondo-corsa
- Tiro con l’arco
Con il giusto orientamento ognuno di questi sport può far emergere i talenti naturali nei bambini, migliorando al contempo la capacità di concentrazione del bambino e avere un grande impatto sullo sviluppo personale.
Nuoto
Arti marziali