Fino al 2013 una diagnosi congiunta (o comorbida) di autismo e ADHD non era permessa dal manuale psichiatrico più influente: il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM).
Il DSM è uno strumento essenziale in psichiatria, in quanto consente a medici e ricercatori di utilizzare una struttura standard per la classificazione dei disturbi mentali.
Uno dei motivi per non considerare la possibilità di una diagnosi comorbida di autismo e ADHD era dovuta alla gravità dell’autismo che lo collocava al di sopra dell’ADHD nella gerarchia diagnostica, quindi la disattenzione normalmente presente nell’autismo non sembrava meritare una diagnosi aggiuntiva.
Ciononostante gli studi attuali indicano che dal 30% all’80% dei pazienti con autismo hanno anche l’ ADHD .
La 5 edizione del DSM ha aperto la strada a uno sguardo più dettagliato a questa sovrapposizione, e appena un anno dopo l’adozione delle nuove linee guida, il NeuroIMAGE presso l’ Università Radboud di Nijmegen, in Olanda, ha pubblicato un articolo che mostrava che i tratti autistici nei partecipanti con ADHD potevano essere previsti da complesse interazioni tra i volumi di materia grigia e bianca nel cervello. (…)
I livelli elevati di tratti autistici, nei partecipanti con ADHD nello studio NeuroIMAGE, riflettono il fatto che l’autismo è un disturbo dello spettro distribuito nell’intera popolazione.
Le scansioni MRI di oltre 500 partecipanti al progetto NeuroIMAGE ha esaminato in dettaglio le strutture cerebrali coinvolte nella sovrapposizione di ADHD e autismo.
Le ultime scoperte si aggiungono a un crescente numero di prove che suggeriscono che i problemi nei circuiti di ricompensa dello striato possono portare a una diminuzione della motivazione a partecipare a stimoli sociali.
I livelli di ADHD nell’autismo sono spesso ignorati, mentre si sta dimostrando che questi possono avere un grande impatto sui risultati terapeutici.
Da un punto di vista della ricerca la quinta edizione del DSM fornirà certamente un quadro scientifico migliore per studiare la sovrapposizione di questi due disordini in modo più dettagliato. (…)
Tratto, adattato e tradotto liberamente da:
https://www.theguardian.com/…/why-its-time-to-investigate-t…
Gli articoli da voi pubblicati sono molto interessanti… Mi piacerebbe avere anche informazioni sull’Autismo. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante…
"Mi piace""Mi piace"