Il termine COMORBILITA’ (o comorbidità) è usato per indicare la presenza di almeno due malattie o disturbi nella stessa persona, (come ad es. soffrire di diabete ed avere anche la tubercolosi).
Il termine CO-OCCORENZA ha invece un altro significato e viene usato quando due differenti disturbi sono espressione di una determinata malattia, con l’effetto di accentuare la gravità di entrambi i disturbi, poichè i segni ed i sintomi in comune hanno influenza in entrambi.
Nel caso di ADHD e DSA: si tratta di due disturbi INDIPENDENTI, ma esiste una relazione tra i due disturbi, per cui uno condiziona l’altro.
I due disturbi co-occorrono approssimativamente nel 15-35% dei casi e la loro comorbilità è più pronunciata per i bambini con una forte compromissione degli aspetti attentivi rispetto a quelli iperattivi.(Gilger et al., 1992)
I dati scientifici a disposizione mostrano come l’associazione tra DSA e ADHD peggiori significativamente le prestazioni dei soggetti nelle aree dell’apprendimento rispetto a chi è affetto solo da DSA.
La condizione in cui questi disturbi si presentano congiuntamente di fatto aumenta esponenzialmente anche le difficoltà della vita quotidiana e diventa cruciale poterli identificare entrambi (DIAGNOSI DIFFERENZIALE) per intervenire in modo efficiente e più precocemente possibile.
si consiglia link di approfondimento in lingua italiana:
http://www.stateofmind.it/2015/…/dislessia-adhd-comorbilita/