I bambini ADHD, come è normale che sia, diventano ben presto adolescenti e poi adulti con ADHD e ciò comporta l’insorgere di nuovi problemi legati a questa età.
Attualmente in Italia l’adulto con ADHD, purtroppo, non riesce a rivolgersi facilmente a specialisti di Coaching, figure professionali specializzate che in altre realtà europee e internazionali offrono un percorso riabilitativo molto efficace.
E’ importante chiedere al proprio specialista informazioni sull’efficacia di tale supporto e a chi rivolgersi eventualmente, con riscontrati feedback professionali positivi.
Questo supporto, dopo il primo incontro preliminare, con grande flessibilità può proseguire anche a casa, con video /sedute concordate (tramite PC) e senza bisogno di recarsi ogni volta nello studio del professionista, con l’obiettivo di;
- migliorare le prestazioni di studio, o professionali/lavorative
- cercare di rimanere concentrati ignorando le distrazioni
- riuscire a pianificare e portare a termine le proprie attività quotidiane.
Il Coaching nell’ ADHD non sostituisce la terapia farmacologica, qualora venga prescritta dallo specialista, ma con strategie personalizzate permette di allenarsi nel gestire al meglio i propri impegni e di raggiungere i propri obiettivi in maniera più efficace, in considerazione delle disfunzioni conseguenti alla presenza cronica della problematica.
Tratto, adattato e tradotto liberamente da:
https://www.clax-com.be/page/coaching-tdah.html
Sono una professionista. Organizzate corsi per diventare coach adhd?
Grazie.
Cordialmente.
Gabriella Glorioso
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Gabriella non organizzo corsi di nessun genere. Gestisco questo mio blog con il fine di condividere articoli di approfondimento sull’argomento ADHD, in spirito gratuito. Cari saluti, Laura
"Mi piace""Mi piace"