Genitori e insegnanti dovrebbero tenere presente che:
“…in linea di principio l’alunno con ADHD non è insofferente nei confronti della scuola ma lo diventa tuttavia a poco a poco nel circolo vizioso di reciproci malintesi e di interpretazioni errate relative al suo comportamento.
Un analisi attenta delle fragilità, ma soprattutto dei punti forza, sarà in grado di migliorare la motivazione complessiva del bambino/ragazzo.
Individuare mansione/incarichi speciali per questi alunni servirà più di qualsiasi punizione ! “
A…CCETTARE il fatto che la famiglia e la scuola abbia bisogno di aiuto
I…NFORMARSI correttamente su cos’è l’ ADHD
U…N insegnante o un familiare che ha problemi/difficoltà con il bambino/ragazzo va preso sul serio
T…UTTE le esigenze educative devono essere ben comprese e formulate
O…GNI strategia necessaria deve essere attuata
Tratto dal libro: “GLI ADOLESCENTI IPERATTIVI E I LORO PROBLEMI”
di Cordula Neuhaus